MURTOI'S

MASTINO DEI PIRENEI

 

 

 

yoni_corre.jpg (35323 byte)

La bellissima foto di Yoni in movimento ci permette, cliccando sopra la parte che ci interessa, di sapere cosa dice esattamente lo standard di razza.

MASTINO DEI PIRENEI - MASTIN DEL PIRINEO

STANDARD FCI N. 92
ORIGINE:Spagna

ASPETTO GENERALE  

Cane da pastore, da guardia e difesa di grande taglia, ben proporzionato e armonioso, estremamente vigoroso e muscoloso, dalla compatta struttura ossea. Malgrado l'enorme volume, non deve apparire appesantito (ma neppure linfatico), ed è anzi elegante ed elastico. Ha pelo lungo, pur se non eccessivamente. Benevolo nel rapporto con gli altri cani,

nordstrom promo code 2014
consapevole della sua forza eccezionale, abilissimo lottatore all'occorrenza, grazie all'esperienza acquisita in secoli di combattimenti contro il lupo e l'orso. Abbaia con voce grave e profonda e mostra un'espressione vigile. L'impiego in particolare nella guardia e nella difesa esclude dalla riproduzione i soggetti troppo timidi, pavidi o di scarso equilibrio. Di struttura mediolinea, la lunghezza del tronco supera l'altezza al garrese.
MASCHI: altezza al garrese almeno 77 cm; (ideale sopra gli 81 cm) FEMMINE: almeno 72 cm (ideale sopra i 75 cm).
Non vi è limite superiore, ma le taglie grandi verranno maggiormente apprezzate, fatta salva l'armonia delle proporzioni.

CARATTERE
Affettuoso, tranquillo, dignitoso, particolarmente intelligente e facilmente addestrabile; coraggioso, ma anche feroce con gli estranei, di fronte ai quali non si tira mai indietro.

ANDATURA
Quella preferita è il trotto, che deve essere armonioso, possente ed elegante, senza tendenza a scarti laterali o all'ambio. Spinta proveniente dagli arti posteriori.

MANTELLO

PELO
Serrato , spesso, di moderata lunghezza, ruvido e non lanoso. La misura ideale presa al centro della linea dorso-lombare e di cm 6-9; più lungo sulle spalle, sul collo, sotto il ventre e ai bordi posteriori di braccio e gamba, nonchè sul pennacchio della coda, dove la tessitura è meno ruvida che non sul resto del corpo.

COLORE
Bianco nell'insieme e sempre con maschera ben definita; talvolta, macchie dello stesso colore della maschera distribuite sul corpo, di forma irregolare ma dai contorni sempre ben delimitati. Orecchi sempre colorati: indesiderati soggetti tricolori o completamente bianchi. Sempre bianche la punta della coda e le estremità degli arti; maschera ben evidente. Base del pelo sempre il più chiara possibile (ideale se bianca). In ordine di preferenza, questi sono i colori più apprezzati: bianco puro o bianco neve, con macchie grigie (tonalità intermedia), giallo-oro intenso; marrone, nero, grigio-argento, beige chiaro, giallo-sabbia, marmorizzato.
Indesiderate macchie rosse e fondo bianco giallastro. Pelle (elastica, spessa) rosea, con pigmentazioni più scure; nere tutte le mucose.

TESTA

TESTA E CRANIO
Testa grande, solida, moderatamente lunga. Rapporto tra cranio e muso di 5:4. Linee craniofacciali moderatamente divergenti con tendenza al parallelismo. L'insieme cranio-muso (dall'alto) deve essere allungato e dal profilo senza bruschi salti, senza marcate differenze tra la larghezza alla base del muso e quella fra le tempie; di profilo, testa profonda, non gibbosa.

Cranio largo (quanto la lunghezza o leggermente di più) e solido, dal profilo sub-convesso; cresta occipitale pronunciata. Stop in dolce pendenza, poco accentuato ancorchè percettibile nettamente. Muso dal profilo rettilineo, discretamente triangolare (da sopra), largo alla radice e progressivamente restringendosi verso il tartufo, pur senza diventare appuntito. Tartufo nero, umido, voluminoso e largo. Labbre non lasche, ma quelle superiori ricoprono le inferiori, che formano una commessura ben marcata.

OCCHI
Piccoli, a mandorla, color nocciola, preferibilmente scuri. Sguardo attento, dignitoso, simpatico e intelligente, ma severissimo di fronte a un avversario. Palpebre nere, preferibilmente aderenti al globo oculare (in attenzione). Tipico un lieve rilassamento inferiore, che lascia scorgere una piccola parte della congiuntiva (a riposo).

ORECCHI
Di media grandezza, pendenti, triangolari, piatti, inseriti sopra la linea degli occhi. In attenzione, si scostano dal muso e sono potenzialmente eretti nel terzo supero-posteriore. Non vanno tagliati.

COLLO
Troncoconico, largo, forte, muscoloso, sciolto. Pelle spessa e un po' lasca. Doppia giogaia, ben definita pur se non eccessivamente abbondante.

DENTATURA
Denti bianchi, solidi e sani. Molari grandi, lunghi e appuntiti, ben articolati per la presa. Incisivi piuttosto piccoli. Articolazione a forbice delle mascelle. Completi i premolari. Palato nero, con creste molto marcate.

ARTI

ANTERIORI
Perfetti appiombi; arti dritti e paralleli (di fronte), con muscoli e tendini perfettamente percettibili, dalla solida ossatura. Lunghezza dell'avambraccio pari al triplo di quella del possente metacarpo. Spalle oblique, molto muscolose, più lunghe dell'avambraccio. Braccio molto robusto. Gomiti saldi, applicati contro la gabbia toracica. Avambracci robusti, dritti, vigorosi. Angolo scapulo-omerale di circa 100° e omero-radiale di circa 125°. Metacarpo poco obliquo (di profilo) - praticamente sul profilo dell'avambraccio - dalla solida ossatura.

POSTERIORI
Possenti e muscolosi, con regolari angolazioni (di profilo); appiombi corretti (di fronte e di profilo); garretti non deviati. Cosce forti e muscolose. Angolo coxo-femorale di circa 100°. Gambe lunghe, muscolose, dalla forte ossatura. Angolo femoro-tibico di circa 120°. Garretti ben netti, con tendini chiaramente visibili, dall'angolazione aperta (circa 130°).

PIEDI
Di gatto, dalle dita ben chiuse; falangi solide, alte e ben arcuate; unghie e cuscinetti plantari robusti e resistenti. Membrana interdigitale moderatamente sviluppata e munita di pelo. Un po' più allungati quelli posteriori. Presenza o meno di speroni, semplici o doppi, che possono essere asportati (a parità di condizioni, preferibili quelli doppi).

TRONCO

PETTO
Largo e profondo, muscoloso e possente. Marcata la punta sternale. Rapporto tra altezza al garrese e perimetro toracico pari a 7:10. Costole arrotondate, non piatte, con larghi intervalli intercostali.

DORSO
Garrese ben accentuato. Dorso forte e muscoloso, diritto (anche in movimento). Rene lungo, largo e vigoroso, progressivamente meno ampio andando verso il fianco. Groppa larga e solida, inclinata a 45° rispetto alla linea dorso-lombare e al piano orizzontale del suolo; di altezza pari a quella del garrese.

VENTRE
Moderatamente risalente.

CODA
Spessa alla radice, inserita a media altezza. Forte, elastica, abbondantemente ricoperta di pelo decisamente lungo e morbido, che forma un superbo pennacchio. Portata piuttosto bassa, a riposo, arriva al garretto, sempre incurvata nel terzo terminate; rialzata a sciabola, in movimento o in eccitazione, con un uncino molto netto all'estremità, ma mai arrotolata in tutta la sua lunghezza o appoggiata sulla groppa.

DIFETTI

DIFETTI LEGGERI
Leggera timidezza; pelo leggermente ondulato o che supera di poco i cm 9 sul dorso; profilo del muso leggermente montonino; mancanza di uno dei premolari; mascelle a tenaglia; linea dorsale non rettilinea e ondeggiante in movimento (non troppo).

DIFETTI GRAVI
(escludono dalla qualifica di eccellente): carattere nel complesso squilibrato; aspetto fragile o linfatico; pelo molto ondulato o riccio, molto al di sotto dei cm 6 sul dorso, o leggermente sopra i cm 11, assenza di maschera o orecchi non colorati; muso a punta o esageratamente camuso; moderato enognatismo; eccessivi entropio o ectropio; assenza non traumatica di vari premolari o canini, o canini male adattati agli incisivi; scarti laterali del braccio in movimento, garretti vaccini da fermo o in marcia, appiombi degli arti scorretti, metacarpi e piedi complessivamente deboli; dorso insellato, groppa molto più alta del garrese; coda o orecchi amputati, coda poggiata sulla groppa o non ricurva nella parte terminale.

DIFETTI DA SQUALIFICA
Pelo sul dorso di cm 4 o al disopra di cm 13; assenza di bianco o soltanto bianco, mancanza di maschera o maschera depigmentata, macchie dai contorni imprecisi che non staccano sul fondo (segno di meticciamento), punta della coda ed estremità degli arti non bianche; tartufo fesso o depigmentato; eccessivi prognatismo ed enognatismo; monorchidismo, criptorchidismo.  

<< MENU'