MURTOI'S

MASTINO DEI PIRENEI

IL CARATTERE DEL MASTINO DEI PIRENEI

UN "HIDALGO" SENZA MACCHIA E SENZA PAURA

Di Giovanni D'Urso.

durso_machaco.jpg (38574 byte)Abituato per generazioni a lavorare con i suoi simili, il Mastino dei Pirenei ha sviluppato uno splendido carattere. Convive pacificamente con gli altri cani di casa, non essendo aggressivo, ne' attaccabrighe nei loro confronti, consapevole peraltro della sua grande forza. Gli allevatori spagnoli usano un metodo molto semplice affinchè i loro cani sviluppino un carattere equilibrato e socializzino bene: li lasciano vivere insieme e li nutrono con il metodo dell'alimentazione libera, ossia i cani mangiano quando hanno fame da uno o più distributori di mangimi secchi messi loro a disposizione. Potrebbe sembrare retorica, ma con i bambini sono molto protettivi. Reminescenze del loro antico lavoro di guardiani, allorchè sorvegliavano con  maggiore attenzione gli agnelli del gregge che proteggevano. Ho avuto modo di constatare personalmente come un giovane maschio prendesse tra i denti delicatamente il polso di mio figlio per condurlo, al ritorno da scuola, dal cancello di ingresso della mia durso_europea.jpg (28360 byte)proprietà sino alla porta di casa. E' molto intelligente, con un innato istinto alla guardia ed una grande capacità di distinguere il malintenzionato dall'amico di famiglia. E' sempre vigile ed attento ed il suo abbaio potente non disturba poichè lo si sente soltanto quando è realmente necessario. La sua capacità d'adattamento è notevole. E' un cane rustico, forte e di buona salute. Per consentirgli un sano e potente sviluppo è necessario che cresca in piena libertà di movimento. Gli allevatori spagnoli non restringono i loro cani in piccoli spazi o peggio in box di pochi metri quadrati, ma consentono loro di muoversi liberamente per la proprietà. Pertanto un consiglio da seguire, nel caso decideste di portare a casa durso_bambini.jpg (20987 byte)un cucciolo di questa razza, è quello di lasciarlo libero di muoversi a suo piacimento. Svilupperà, così, il senso di proprietà e la conseguente attitudine alla guardia. E non state a preoccuparvi che il piccolo mastino possa danneggiare il giardino di casa. Anche in età giovanile, tra le altre qualità il Mastino dei Pirenei c'è quella di aver rispetto per le cose della proprietà cui è stato posto a guardia. Il Mastino dei Pirenei dimostra sin da cucciolo di essere forte e senza problemi di salute.durso_altri.jpg (18616 byte) E' un cane rustico, nel senso che vivere in modo naturale giova notevolmente al suo sviluppo psico-fisico. Spazzolarlo una volta al giorno lo aiuterà a mantenersi pulito. Il cucciolo, così come il cane adulto, può essere tranquillamente alimentato con buoni mangimi secchi e con il metodo dell'alimentazione libera per come da tempo in uso presso gli allevatori spagnoli. Il cane mangerà quando ne avvertirà la necessità autoregolandosi. Questa tecnica di alimentazione, che può incontrare pareri discordi, ha sicuramente dato buoni frutti per questa razza. E' un cane che sicuramente non patisce climi freddi e sopporta discretamente quelli caldi. Ovviamente gli si dovrà garantire, sia d'inverno che d'estate, un luogo riparato ed asciutto. Ama molto il contatto umano, che peraltro non deve essergli negato ai fini di una buona socializzazione. Sebbene sia un molossoide il Mastino dei Pirenei è un cane vivace ed attivo. Il suo sviluppo fisico non si completerà prima dei due anni e la piena maturità sarà raggiunta verso i tre anni. In conclusione, i criteri di selezione da tener presenti per questa razza sono una buona testa, una corretta costruzione, al fine di evitare degenerazioni strutturali molto facili nei cani di grande mole in genere, e naturalmente un carattere equilibrato. Un Mastino dei Pirenei d.o.c. non deluderà sicuramente il suo proprietario.

                                   GIOVANNI D'URSO

 

<<==MENU'